Halaman dalam topik: [1 2] > | Differenza tra AITI e ANITI Penyiaran jaluran : Marta Scultz
| Marta Scultz Itali Local time: 13:20 Bahasa Sepanyol hingga Bahasa Itali + ...
Buongiorno,
sono una giovane traduttrice alle prime armi e volevo qualche delucidazione sulle differenze tra AITI e ANITI.
Perché in Italia c'è bisogno di più di un'associazione per i traduttori?
Come scegliere tra le due?
Grazie a tutti delle eventuali risposte e buona giornata.
Marta | | | Consiglio: consulta i siti delle due associazioni | May 5, 2016 |
Ciao Marta,
sono socia AITI dal 2013. Ti consiglio di consultare i siti delle due associazioni, sono descritti in modo chiaro gli obiettivi.
Per AITI: sulla pagina iniziale, se fai clic su "Vuoi diventare socio" puoi leggere i vantaggi riservati ai soci.
In caso di domande trovi un help desk che risponde in modo sollecito.
Le sezioni regionali organizzano un open day per far conoscere l'associazione agli interessati, chiedi alla segreteria della regione di apparten... See more Ciao Marta,
sono socia AITI dal 2013. Ti consiglio di consultare i siti delle due associazioni, sono descritti in modo chiaro gli obiettivi.
Per AITI: sulla pagina iniziale, se fai clic su "Vuoi diventare socio" puoi leggere i vantaggi riservati ai soci.
In caso di domande trovi un help desk che risponde in modo sollecito.
Le sezioni regionali organizzano un open day per far conoscere l'associazione agli interessati, chiedi alla segreteria della regione di appartenenza (trovi coordinate nel sito).
Buona giornata
Alessandra ▲ Collapse | | | Francesca Mazza Itali Local time: 13:20 Ahli (2012) Bahasa Inggeris hingga Bahasa Itali + ... Breve presentazione di ANITI | May 6, 2016 |
Ciao Marta,
ANITI è stata costituita nel 1956 come sindacato a tutela dei traduttori, e festeggia quest’anno per l’appunto il 60° anniversario. È diffusa a livello nazionale e la sede centrale è a Milano.
ANITI è qualificata a livello ministeriale ed è stata incl... See more Ciao Marta,
ANITI è stata costituita nel 1956 come sindacato a tutela dei traduttori, e festeggia quest’anno per l’appunto il 60° anniversario. È diffusa a livello nazionale e la sede centrale è a Milano.
ANITI è qualificata a livello ministeriale ed è stata inclusa tra le associazioni professionali i cui soci sono abilitati ad asseverare le proprie traduzioni presso il Tribunale di Milano e altri tribunali, senza essere iscritti all’Albo dei CTU.
ANITI favorisce i laureandi e i neolaureati offrendo un anno di iscrizione gratuita all’associazione.
Le richieste di iscrizione vengono valutate trimestralmente dal Consiglio Direttivo sulla base della documentazione sottoposta e delle competenze ed esperienze maturate, senza alcun esame d’ingresso.
Per maggiori informazioni, ti invito a consultare il sito dell’associazione www.aniti.it > Iscrizione, dove potrai reperire tutte le informazioni (comprese le risposte alla legittima “Perché iscriversi?”) e a leggere le ultime Newsletter (http://www.aniti.net/hp/?page_id=1371) per farti un’idea delle nostre attività.
Se vuoi contattarmi direttamente, scrivimi all'indirizzo f.mazza@aniti.it. Sarò felice di rispondere alle tue domande.
A presto!
Francesca Mazza
Traduttrice freelance EN, FR>IT
Membro del Consiglio Direttivo ANITI
Professionista ai sensi della L. 4/2013
LinkedIn: http://bit.ly/1VMAyN5 ▲ Collapse | | | Marta Scultz Itali Local time: 13:20 Bahasa Sepanyol hingga Bahasa Itali + ... TOPIC STARTER
Grazie mille a entrambe.
Mi prenderò del tempo per leggere con attenzione entrambi i siti.
Marta | |
|
|
Massimiliano Sgai (X) Jepun Local time: 20:20 Bahasa Jepun hingga Bahasa Itali + ...
Anch'io stavo pensando a iscrivermi ad ANITI e qui la mia domanda, che porgo a Francesca. Io che sono residente in Giappone e svolgo la mia attività di traduttore e interprete a tempo pieno, posso ugualmente fare richiesta d'iscrizione? | | | Sandra Bertolini Itali Local time: 13:20 Bahasa Jerman hingga Bahasa Itali + ... AITI ... in pillole | May 9, 2016 |
AITI è stata fondata nel 1950, quindi abbiamo appena festeggiato i 65 anni.
AITI è strutturata in 12 Sezioni regionali che coprono tutto il territorio e raggiungiamo i 1100 soci in Italia e all'estero. Infatti anche i professionisti residenti all'estero possono fare domanda per entrare in associazione scegliendo la Sezione Regionale che preferiscono.
AITI fa parte delle Associazioni professionali iscritte nell'apposito registro del MISE che possono rilasciare gli att... See more AITI è stata fondata nel 1950, quindi abbiamo appena festeggiato i 65 anni.
AITI è strutturata in 12 Sezioni regionali che coprono tutto il territorio e raggiungiamo i 1100 soci in Italia e all'estero. Infatti anche i professionisti residenti all'estero possono fare domanda per entrare in associazione scegliendo la Sezione Regionale che preferiscono.
AITI fa parte delle Associazioni professionali iscritte nell'apposito registro del MISE che possono rilasciare gli attestati di qualità e qualificazione dei servizi in base alla legge n. 4/2013 (attestati che vengono rilasciati ai soci ordinari, ovvero ai soci che sostengono una prova di idoneità e che fanno formazione continua come richiesto ormai a tutti i professionisti che operano al giorno d'oggi).
AITI fa parte delle Associazioni professionali iscritte al Ministero di Giustizia e partecipa alle commissioni di valutazione per la creazione degli appositi registri previsti dal recepimento della Direttiva 2010/64/UE in base alla quale si garantisce la presenza di un interprete/traduttore nei processi pensali qualora l'imputato non conosca la lingua utilizzata nel procedimento.
I soci AITI possono asseverare le traduzioni senza essere iscritti agli albi dei CTU/periti in diversi tribunali italiani (Milano, Como, Alessandria ad es.).
AITI fornisce un'ampia offerta formativa anche gratuita ai propri associati: vengono coperti diversi ambiti che riguardano la vita professionale di un traduttore/interprete (dalla fiscalità alla postura e all'uso della voce, da incontri tematici che valgono per tutte le combinazioni linguistiche a proposte specifiche per settore e per lingue di lavoro) e vengono proposti incontri con specialisti di vari ambiti.
L'AITI svolge la propria attività a livello internazionale, nazionale e regionale. A livello internazionale, l'AITI è membro fondatore della FIT - Federazione Internazionale dei traduttori, partecipa ai Congressi FIT e alle attività promosse da FIT-Europe, collabora con autorità sovranazionali. Fa inoltre parte del CEATL Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires), di PETRA (Plateforme Européenne pour la Traduction Littéraire) e di EULITA (European Legal Interpreters and Translators Association).
Intrattiene rapporti con organismi nazionali (Ministeri, Commissioni, altre Associazioni di categoria, Commissione per la stesura degli studi di settore ecc.) ed esteri. L'AITI è membro di Confassociazioni (Confederazione Associazioni Professionali), dell'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), della Commissione del MIUR per il riconoscimento dei titoli di studio in mediazione linguistica e della Commissione del MIBACT per l'assegnazione dei Premi nazionali per la traduzione; fa inoltre parte della REI - la rete per l'eccellenza dell'italiano istituzionale.
Non penso che si debba parlare di bisogno di avere più associazioni di traduttori, ma è una realtà di cui tenere conto e che caratterizza anche altri paesi europei. Ritengo semplicemente che la pluralità faccia parte della libertà di cui godiamo.
Per eventuali altre domande in merito alle ammissioni ti ricordo che il nostro Desk è a tua disposizione e se vuoi fare due chiacchiere sulla professione e su come diventare socio dell'Associazione mi puoi contattare.
Sandra Bertolini
Presidente AITI ▲ Collapse | | | Bruno Depascale Itali Local time: 13:20 Ahli (2009) Bahasa Inggeris hingga Bahasa Itali + ... Si ma le differenze? | May 9, 2016 |
Si ma Marta aveva chiesto quali sono le differenze, se esistono.
Nelle risposte postate finora c'è solo una generica promozione delle due associazioni.
Anche a me che sono socio AITI piacerebbe comprendere meglio il motivo. Non è dannoso per la professione che ci siano due diverse associazioni di rappresentanza, visto che già il nostro lavoro è sminuito dal punto di vista legislativo e contrattuale??!!! | | | Francesca Mazza Itali Local time: 13:20 Ahli (2012) Bahasa Inggeris hingga Bahasa Itali + ... Differenze tra AITI e ANITI e iscrizione dall'estero | May 10, 2016 |
Condivido l'osservazione di Sandra Bertolini sul significato di pluralità, e sottolineo l'importanza della collaborazione, di fatto esistente, tra le due associazioni nel perseguire fini comuni, a prescindere dalla diversità delle filosofie di fondo.
Il nostro Presidente, Tiziano Leonardi, è disponibile a rispondere a qualsiasi domanda all'indirizzo info@aniti.it.
A Massimiliano, che risiede in Giappone, dico che è ... See more Condivido l'osservazione di Sandra Bertolini sul significato di pluralità, e sottolineo l'importanza della collaborazione, di fatto esistente, tra le due associazioni nel perseguire fini comuni, a prescindere dalla diversità delle filosofie di fondo.
Il nostro Presidente, Tiziano Leonardi, è disponibile a rispondere a qualsiasi domanda all'indirizzo info@aniti.it.
A Massimiliano, che risiede in Giappone, dico che è possibile iscriversi anche dall'estero: la nostra associazione non ha confini!
Un saluto a tutti,
Francesca ▲ Collapse | |
|
|
Marta Scultz Itali Local time: 13:20 Bahasa Sepanyol hingga Bahasa Itali + ... TOPIC STARTER Quindi una non esclude l'altra? | May 10, 2016 |
Francesca Mazza wrote:
sottolineo l'importanza della collaborazione, di fatto esistente, tra le due associazioni nel perseguire fini comuni
Francesca
Quindi, ipoteticamente, un traduttore potrebbe anche decidere di iscriversi a entrambe le associazioni?
Grazie di nuovo per "sfamare" la mia curiosità.
Devo dire che essendo all'inizio della mia "carriera" non prevedo di iscirvermi a un'associazione in tempi brevi, ma per il futuro è sempre bene conoscere tutto quello che può essere utile.
Marta | | | Francesca Mazza Itali Local time: 13:20 Ahli (2012) Bahasa Inggeris hingga Bahasa Itali + ... E' possibile iscriversi a entrambe le associazioni | May 10, 2016 |
Lo confermo: alcuni miei colleghi sono iscritti sia ad AITI che ad ANITI.
Permettimi solo di aggiungere che, proprio perché sei a inizio carriera, varrebbe la pena farci un pensierino.
A te e a quanti stanno valutando l'iscrizione a un'associazione di categoria ricordo, solo per cominciare, il vantaggio in termini di professionalità quando ci si presenta ai committenti e la possibilità di crearsi una solida rete di colleghi.
In bocca al lupo per le tue s... See more Lo confermo: alcuni miei colleghi sono iscritti sia ad AITI che ad ANITI.
Permettimi solo di aggiungere che, proprio perché sei a inizio carriera, varrebbe la pena farci un pensierino.
A te e a quanti stanno valutando l'iscrizione a un'associazione di categoria ricordo, solo per cominciare, il vantaggio in termini di professionalità quando ci si presenta ai committenti e la possibilità di crearsi una solida rete di colleghi.
In bocca al lupo per le tue scelte future!
Francesca ▲ Collapse | | | Bruno Depascale Itali Local time: 13:20 Ahli (2009) Bahasa Inggeris hingga Bahasa Itali + ... professionalità riconosciuta solo in Italia | May 11, 2016 |
Francesca Mazza wrote:
A te e a quanti stanno valutando l'iscrizione a un'associazione di categoria ricordo, solo per cominciare, il vantaggio in termini di professionalità quando ci si presenta ai committenti e la possibilità di crearsi una solida rete di colleghi.
Ovviamente se i tuoi committenti sono italiani. Se lavori con l'estero forse è meglio iscriverti all'ATA.. | | | Ivan Patti Itali Local time: 13:20 Bahasa Inggeris hingga Bahasa Itali + ... Professionalità riconosciuta solo in Italia? | May 11, 2016 |
Bruno Depascale wrote:
Ovviamente se i tuoi committenti sono italiani. Se lavori con l'estero forse è meglio iscriverti all'ATA..
No, sono anch'io socio AITI e mi spiace doverti dire che non è così: AITI (in quanto membro FIT) e ANITI sono conosciute in ambito europeo e internazionale. Gli interventi di Sandra e Francesca mi sembrano molto chiari al riguardo. Inoltre, se così non fosse, perché mai AITI rilascerebbe ai soci ordinari l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ex Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013 anche nella versione in lingua inglese? Non ti sembra questo un riconoscimento importante, visto che prima dicevi che il nostro lavoro è sminuito dal punto di vista legislativo? Trovo davvero molto grave che un socio AITI non sappia e non capisca queste cose.
Un'altra cosa: le traduzioni fatte dai soci AITI sono accettate presso i consolati britannico e australiano senza necessità di asseverazione o legalizzazione in quanto AITI è membro FIT. Basta allegare ai documenti tradotti una dichiarazione in cui il professionista che ha reso il servizio dichiari la propria appartenenza all'associazione (citando ovviamente sezione regionale di appartenenza e n° di tessera). Non mi sembra una cosa da poco.
Ivan | |
|
|
ATA e AITI = FIT | May 11, 2016 |
Bruno Depascale wrote:
Ovviamente se i tuoi committenti sono italiani. Se lavori con l'estero forse è meglio iscriverti all'ATA..
Confermo quanto detto da Ivan. ATA e AITI fanno entrambe parte di FIT, quindi una vale l'altra. Magari alcuni committenti statunitensi apprezzano il fatto che qualcuno possa essere iscritto ad ATA ma se sei socio certificato AITI, praticamente hai gli stessi requisiti di un socio ATA certificato. Basta specificare FIT nel proprio CV.
[Modificato alle 2016-05-11 14:58 GMT] | | | Francesca Mazza Itali Local time: 13:20 Ahli (2012) Bahasa Inggeris hingga Bahasa Itali + ... Anche ANITI è iscritta alla FIT | May 11, 2016 |
Ci siamo anche noi! Ecco il link alla homepage con il logo FIT In fondo alla pagina: http://www.aniti.net/hp/
Francesca | | | Mirko Mainardi Itali Local time: 13:20 Ahli Bahasa Inggeris hingga Bahasa Itali
Ivan Patti wrote:
Bruno Depascale wrote:
Ovviamente se i tuoi committenti sono italiani. Se lavori con l'estero forse è meglio iscriverti all'ATA..
No, sono anch'io socio AITI e mi spiace doverti dire che non è così: AITI (in quanto membro FIT) e ANITI sono conosciute in ambito europeo e internazionale.
Tuttavia, se si parla di committenti stranieri (e in particolare privati), credo anch'io che l'appartenenza (e la "certificazione") con un'associazione come ATA potrebbe forse risultare più appetibile da un punto di vista "promozionale", semplicemente perché legata a un'organizzazione naturalmente più nota a livello internazionale (senza offesa per nessuno).
Tra l'altro, parlare di legislazione italiana (che immagino abbiamo imparato tutti ad apprezzare negli anni a livello di chiarezza, semplificazione, utilità e lungimiranza...) in un ambito internazionale (di nuovo, specie se privato) mi pare poco rilevante.
Per fare un piccolo esempio, io so che, proprio in base alla legge che hai citato, ora devo inserire la dicitura "Attività professionale di cui alla legge 14 gennaio 2013, n. 4" nelle comunicazioni di lavoro che scrivo, e, per non sbagliare, ci ho aggiunto pure la traduzione in inglese, ma dubito fortemente che per un committente statunitense la cosa abbia un senso (e probabilmente nemmeno per uno italiano...). È uno dei mille "obblighi di legge" (grandi e piccoli) a cui siamo quotidianamente sottoposti...
Detto questo, se poi a Marta interessa soprattutto lavorare in Italia, avere assistenza/informazioni specifiche su questioni riguardanti la professione di traduttore/interprete in Italia, partecipare a eventi di formazione e altro (sempre in Italia), ecc. allora ha probabilmente più senso diventare membro di AITI...
Raffaele Tutino wrote:
Confermo quanto detto da Ivan. ATA e AITI fanno entrambe parte di FIT, quindi una vale l'altra. Magari alcuni committenti statunitensi apprezzano il fatto che qualcuno possa essere iscritto ad ATA ma se sei socio certificato AITI, praticamente hai gli stessi requisiti di un socio ATA certificato. Basta specificare FIT nel proprio CV.
In realtà, per diventare anche solo socio aggregato di AITI è necessario il possesso di alcuni requisiti di ingresso (titolo di studio e/o esperienza), mentre questo non è richiesto da ATA, in cui il possesso di quei requisiti va dimostrato solo come condizione per accedere all'esame di certificazione. Quindi di fatto procedure e requisiti diversi, pur essendo entrambe associazioni appartenenti a FIT.
Inoltre, a prescindere da questo e altri aspetti, e come detto prima, non so se "una vale l'altra" sia proprio corretto, specie da un punto di vista di notorietà/visibilità, soprattutto a livello internazionale. | | | Halaman dalam topik: [1 2] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Differenza tra AITI e ANITI Wordfast Pro |
---|
Translation Memory Software for Any Platform
Exclusive discount for ProZ.com users!
Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value
Buy now! » |
| TM-Town |
---|
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |