To see the desired glossary, please select the language and then the field of expertise.

    Kezdőlap
    • olasz
      • Search
        • Term
          • contrarre
        • Additional fields of expertise
        • Definition(s)
          • contrarre v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. Ridurre: in minor regno Contrasse il mar le sue procelle (Mascheroni). 2. a. Accogliere in sé, prendere, acquisire: c. una malattia, un vizio, una cattiva abitudine. b. Assumere: c. un debito, un’obbligazione. c. Stringere: c. un’amicizia, una parentela; c. familiarità con qualcuno. d. Concludere: c. un accordo, un patto, un’alleanza; in partic., e più com., c. matrimonio, sposarsi. Con uso assol., stipulare un contratto. 3. intr. pron. a. Raggrinzarsi: la sua faccia si contrasse in una smorfia di disgusto. Con uso più specifico, in fisiologia, riferito ai muscoli, subire una contrazione o anche una contrattura. b. Diminuire, ridursi: in questo periodo le vendite si sono contratte. c. In linguistica, sostituirsi di una vocale sola o di un dittongo a due o più vocali (v. contrazione). ◆ Part. pres. contraènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. contratto, anche come agg. (v. contratto1). Treccani - by Claudia Sartori
        • Example sentence(s)
        • Related KudoZ question
    Compare [close]
    • olasz
      • Search
        • Term
          • contrarre
        • Additional fields of expertise
        • Definition(s)
          • contrarre v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. Ridurre: in minor regno Contrasse il mar le sue procelle (Mascheroni). 2. a. Accogliere in sé, prendere, acquisire: c. una malattia, un vizio, una cattiva abitudine. b. Assumere: c. un debito, un’obbligazione. c. Stringere: c. un’amicizia, una parentela; c. familiarità con qualcuno. d. Concludere: c. un accordo, un patto, un’alleanza; in partic., e più com., c. matrimonio, sposarsi. Con uso assol., stipulare un contratto. 3. intr. pron. a. Raggrinzarsi: la sua faccia si contrasse in una smorfia di disgusto. Con uso più specifico, in fisiologia, riferito ai muscoli, subire una contrazione o anche una contrattura. b. Diminuire, ridursi: in questo periodo le vendite si sono contratte. c. In linguistica, sostituirsi di una vocale sola o di un dittongo a due o più vocali (v. contrazione). ◆ Part. pres. contraènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. contratto, anche come agg. (v. contratto1). Treccani - by Claudia Sartori
        • Example sentence(s)
        • Related KudoZ question
  • Compare this term in: albán, arab, arab, örmény, örmény, bolgár, bolgár, német, német, holland, holland, görög, görög, angol, spanyol, spanyol, perzsa (fárszi), perzsa (fárszi), francia, francia, koreai, koreai, portugál, portugál, román, román, orosz, orosz, török, török, ukrán, ukrán

The glossary compiled from Glossary-building KudoZ is made available openly under the Creative Commons "By" license (v3.0). By submitting this form, you agree to make your contribution available to others under the terms of that license.

Creative Commons License