Glossary entry

English term or phrase:

business unit

Italian translation:

business unit /unità operativa/unità aziendale/unità produttiva/ASA (ara strategica d'affari)

Added to glossary by Nicole Johnson
Feb 10, 2007 08:41
17 yrs ago
47 viewers *
English term

business unit (in this context)

English to Italian Bus/Financial Business/Commerce (general) Customer Satisfaction Survey
I saw an entry in the Kudoz Glossary with the term translated as "linea d'affari", but I don't really think that works here. I had also thought of "sussidario", but I'm not sure if these are really subsidiaries in the full sense of the word.

Can anyone give me a translation that will work in this context?

Thanks in advance for any help you can provide.


With the help of XXX, YYY and its ***business units*** ZZZ, AAA, BBB, CCC and DDD are conducting a detailed survey to improve effectiveness and quality in several areas of our business relationship with you.

Proposed translations

+4
4 mins
Selected

Business Unit /Unità Operativa

Io preferisco la prima, non tradotta, che è di uso comune negli ambienti professionali. La seconda potrebbe essere usata in contesti più allargati.
Peer comment(s):

agree Fiamma Lolli : e io, come sempre, preferisco la seconda...
9 mins
Grazie Fiamma
agree Fiorenza : sono d'accordo con Valter, dipende sempre dal tipo di cliente
4 hrs
Grazie Fiorenza
agree Laura Pastondi
1 day 1 hr
agree -angie-
2195 days
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Thanks to both of you for your suggestions. I've decided to use unità operativa in this case, but I'll enter all the suggestions in the glossary."
+3
40 mins

unità aziendale/unità operativa/unità produttiva/unità di business/ASA (area strategica d'affari)

La struttura originale di Business Unit contiene un'unità aziendale principale. ***L'unità aziendale*** principale ha due Business Unit secondari. ...
support.microsoft.com/kb/890589/it

Netpeople è una ***Unità Operativa*** di Softpeople ... Netpeople è la Business Unit di Softpeople specializzata nella consulenza sulla sicurezza
www.clusit.it/vetrina_soci/netpeople.pdf

Si definisce ****unità produttiva**** (di tipo organizzativo) ogni sottosistema aziendale dotato di organizzazione e di autonomia nonché di strumenti/risorse, nel quale vengono riunite attività di tipo omogeneo cui fa capo un responsabile. A questi sottoinsiemi spetta il perseguimento di obiettivi primari.
www.zerodelta.it/gloss_az/59center_gloss_az.php

www.zerodelta.it/gloss_az/16center_gloss_az.php#ASA
È una o più combinazioni di prodotto/mercato/tecnologia omogenea per clienti, tecnologia e area geografica e che rappresentano delle unità di sintesi sia reddituale che di responsabilità. Le ***ASA*** hanno una struttura economica autonoma e vengono gestite in aree competitive ben individuate mediante una conduzione strategica differenziata. Ad ogni ASA corrisponde di solito un sistema competitivo riguardante solo la medesima.
L’insieme di ASA diverse costituisce il Portafoglio ASA. In una prima linea di sviluppo dell’impresa, si preferisce un portafoglio ASA differenziato nell’ambito dello stesso settore, solo in una seconda linea di sviluppo dell’impresa si può pensare, a rischio valutato, ad una diversificazione del portafoglio ASA per settori di attività che ricalchi il modello dell’impresa conglomerata. Sia Fiat che Benetton hanno condotto e interpretato questa filosofia di sviluppo con interessi anche nella New Economy. Le ragioni non sono solo quelle di diversificare e frazionare il rischio, ma anche quello di incorporare e trasferire nel core business il know-how esplorato e maturato in altri settori.
Concludendo un’ASA si identifica in un monobusiness non legato ad un solo prodotto, ma ad un insieme articolato di prodotti coerenti fra di loro. Le imprese multibusiness, presenti in più arene competitive quanti sono i business gestiti, necessitano della gestione strategica e operativa del Portafoglio ASA che comprende diverse “Aree Strategiche d’Affari”.
Le ASA vengono chiamate nel mondo anglosassone, ove il concetto è nato, unità strategiche di business o unità di business con le conseguenti sigle o acronimi BSU o BU. Queste ultime possono essere considerate sottoclassi ASA.
Vi sono anche unità produttive (di tipo operativo) che hanno il compito di perseguire obiettivi secondari.

IL BUSINESS UNIT MANAGER



Il Business Unit Manager delle telecomunicazioni è generalmente un dirigente operativo di una "Unità di Business", ovvero un'unità responsabile di un'area o di un segmento di clientela. Si tratta di una struttura operativa, flessibile e integrata, di dimensioni contenute e non permanente che, nella maggior parte delle imprese di TLC (e non solo), rappresenta una risposta organizzativa a un mercato sempre più mutevole e concorrenziale.
www.isfol.it/orientaonline/consulta/visualizzafigura.asp?xm...
Peer comment(s):

agree Ada Dell'Amore (X) : Tutte giuste; l'unica traduzione incontestabile può fornirla il cliente, che a volte ha una propria terminologia aziendale (ENEL ad es. usa Unità di Business)
10 mins
agree nic
14 mins
agree Fiamma Lolli : tutto giusto, tutto in italiano, e sono d'accordo naturalmente anche con Ada
6 hrs
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search